La rappresentazione Artistica dell’ Albero Genealogico è stata realizzata dallo Studio Araldico Cimino di Palermo e porta la data del 18 Febbraio 1918.
Il documento è conservato negli Archivi di Famiglia ed è di proprietà della Stessa. L’Albero Genealogico contempla le date che vanno dal primo insediamento conosciuto in Sicilia della Famiglia d’Este (Lo Studio Araldico, per la realizzazione ha fatto riferimento storico a importanti documenti notarili datati: 11.05.1604- 04.07.1635- 16.06.1683-02.08.1687- 11.04.1715 – 06.11.1733 e fino al 1812, attraverso gli Archivi Parrocchiali e di Curia) fino alla data di nascita di Antonino d’Este Orioles, nonno dell’attuale Capo di Nome e d’Arme della Famiglia, che vide i natali appunto nel 1900.
In questa versione grafica dell’Albero Genealogico, non sono stati riportati molti nomi di componenti della Famiglia di sesso Femminile, inoltre non sono stati riportati i rami e le discendenze di : Don Pancratium, Donna Anna, Donna Beatrice e Don Sebastianus, (quondam 1733) probabile capostipite del Ramo Desti, Desti Baratta e successivamente Destro. E’ noto inoltre, che nella metà del 1800, un Francesco d’Este si è trasferito negli Stati Uniti d’America. Sarebbe il bisnonno del famoso scrittore Carlo d’Este conosciuto come il maggiore biografo del Generale Patton.
Nelle immagini, l’originale studio Genealogico della Famiglia, curato dall’Archivio Araldico Cimino, nella stesura originale datata 20 Aprile 1912. A seguire la trascrizione e l’aggiornamento del 20 Febbraio 1922, sempre a cura dell’Archivio Araldico Cimino di Palermo.